Secondo incontro, ieri, sabato 11 Marzo, alla biblioteca Rodari di Viale Krasnodar, del ciclo Le donne scendono in biblioteca, promosso da Fare diritti in collaborazione con le Biblioteche del Comune di Ferrara in occasione della Giornata internazionale delle donne.
Ieri , sabato 11 Marzo, alla biblioteca Rodari di Viale Krasnodar, Maria Gabriella Marchetti di Fare Diritti ha illustrato l’attività del gruppo, sottolineandone il proposito di verificare i risultati dei progetti PNRR a Ferrara e nel Paese in merito alla riduzione del divario di diritti legato al genere, obiettivo trasversale all’intero Piano.
Per illustrare alcuni aspetti del difficile cammino intrapreso fin dal secolo scorso dai movimenti femministi e la difficoltà che ancora oggi si registra soprattutto in alcuni Paesi per realizzare quell’uguaglianza di diritti necessaria per superare le discriminazioni, la violenza, e le condizioni di marginalità, a cui non sono estranee in molti casi le donne anche nel nostro Paese, sono stati letti alcuni articoli tratti da Una rivoluzione gentile di Dacia Maraini. Le tre letture intervallate dai brani musicali eseguiti dal giovane musicista Francesco Bigoni hanno affrontato alcuni temi cruciali, a partire dalla difficoltà a liberarsi dagli stereotipi sessisti che inquinano la cultura di società anche molto diverse fra loro, come la culture delle democrazie occidentali e quella dei Paesi di cultura islamica, fino a toccare il tema dell’odio come atteggiamento accettato acriticamente nell’immaginario giovanile, fino al tema dell’indifferenza nei confronti del consumo di superficie agricola del Pianeta legato ad un modello di sviluppo che lede sistematicamente i diritti delle classi più povere , causando carestie e mettendo alla fame intere popolazioni.